Porsche punta ad essere la casa sportiva più sostenibile e lancia la sfida, in palio 20 mila euro

SportFair

L’obiettivo di Porsche è quello di essere la casa automobilistica sportiva più sostenibile nel segmento premium e modellare la mobilità sportiva per le generazioni future

A “re: publica“, la conferenza digitale svoltasi a Berlino, Porsche ha lanciato il concorso di idee “Mobilità per un mondo migliore“.
Insieme ai suoi partner, la casa automobilistica di Stoccarda, è alla ricerca di nuove idee e tecnologie per il futuro sostenibile della mobilità.
Start-up, studenti e sviluppatori possono ora presentare i loro progetti. Un totale di 20.000 euro in premi in denaro, pacchetti educativi e supporto allo sviluppo in collaborazione con il Porsche Digital Lab e l’acceleratore APX attendono i partecipanti. La scadenza per la presentazione delle idee è il 30 agosto 2019. I vincitori saranno annunciati durante la Porsche Sustainability Week di ottobre di quest’anno.

Noi di Porsche stiamo attivamente dando forma al futuro dell’automobile sportiva, il che significa che combiniamo le nostre tradizioni e i valori dell’azienda con tecnologia innovativa e nuovi prodotti in modo sostenibile”, afferma Oliver Blume, CEO di Porsche AG. “Il nostro obiettivo è quello di essere la casa automobilistica sportiva più sostenibile nel segmento premium e di modellare in modo decisivo la mobilità sportiva per l’ambiente, le persone e i loro spazi abitativi. Stiamo pensando soprattutto alle generazioni future.

Focus su tecnologia, mobilità e sostenibilità
“Mobility for a Better World” è una competizione di idee che unisce tecnologia, mobilità e sostenibilità e si interroga su come potrebbero essere le visioni di un futuro sostenibile. Idee e soluzioni creative, indipendentemente dal loro grado di maturità, possono ora essere presentate nelle quattro categorie di ‘People’, ‘Wheels’, ‘Cities’ e ‘Trust‘ tramite un modulo di domanda sul blog tecnologico di Porsche: www.medium.com/next-level-german-engineering.

I progetti presentati saranno valutati da una giuria di esperti. Si tratta di Daniela Rathe (responsabile di policy e relazioni esterne di Porsche), Anja Hendel (responsabile del Porsche Digital Lab), Thomas Bachem (fondatore e cancelliere della CODE University of Applied Sciences), Robert Martin (Porsche Digital / APX), Franz W. Rother (redattore capo EDISON) e Patrick Bungard (direttore del centro per la gestione sostenibile avanzata presso la Business School di Colonia e amministratore delegato M3TRIX).

I premi per i quattro vincitori comprendono 5.000 euro per categoria, un pacchetto educativo completo incentrato sull’intelligenza artificiale (AI) e blockchain, oltre al supporto specifico del Porsche Digital Lab e dell’APX di Berlin Accelerator.

I partecipanti di età pari o superiore a 18 anni possono candidarsi, sia come squadra che come individuo e competeranno a livello internazionale. Ulteriori informazioni su categorie, partner e idee saranno pubblicate da Porsche nelle prossime settimane sul suo blog tecnologico “Next Level German Engineering” e sulla Porsche Newsroom.

Condividi